Presentata a Parigi, all'Istituto italiano di Cultura, la XXIV edizione del Festival Verdi che si svolge tra Parma e Busseto, la città natale del grande compositore, dal 21 settembre al 20 ottobre 2024. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'opera di tutto il mondo. Con il sostegno dell'Enit, la serata speciale dal titolo : “Enchanté, Verdi!”, introdotta dal direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Antonio Calbi, è poi continuata con gli interventi degli organizzatori del Festival. Il sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico del Teatro Regio di Parma Alessio Vlad, hanno annunciato il ricco programma che celebra il grande compositore italiano e la sua eredità musicale. Un'ampia varietà di opere verdiane eseguite in luoghi storici e iconici della città, come il Teatro Regio di Parma, il Teatro Verdi di Busseto, uno dei più belli del mondo, il Teatro Girolamo Magnani di Fidenza. “Potere e Politica sono la trama e l'ordito con cui abbiamo tessuto il programma del Festival Verdi 2024, attraversando i secoli e i generi musicali ed evocando temi cari al Maestro, di stringente attualità nel dibattito culturale e sociale…”, ha dichiarato Luciano Messi. Tra le opere in cartellone la versione francese del Macbeth (1847, rev. 1865), come avvenne al debutto parigino, La battaglia di Legnano, Un ballo in maschera e Attila (quattro opere), la nuova sezione di concerti, installazioni, performance, intitolata Ramificazioni, insieme alla Messa da Requiem e al Gala Verdiano. Concomitante al Festival Verdi, la IX edizione della rassegna “Verdi Off ”, realizzata dal Teatro Regio con il Comune di Parma e con il sostegno dell’Associazione “Parma, io ci sto!”, aprirà il Festival con la Verdi Street Parade insieme alla Verdi SPIP Parade. Barbara Minghetti, curatrice della rassegna, ha esposto il ricco e vario calendario di appuntamenti, spettacoli totalmente gratuiti, che si svolgeranno in contesti diversi. Rappresenta il Maestro nella sua contemporaneità in maniera innovativa e multidisciplinare, in un'atmosfera festosa e accessibile a tutti. Un'opportunità di avvicinare e di coinvolgere visitatori, appassionati e curiosi o le persone che non hanno la possibilità di entrare nei teatri. “Il festival ha trasformato la città ed è un un'occasione importante per la crescita turistica del comprensorio. Ci ha permesso di mostrarci e siamo orgogliosi di dare la migliore accoglienza possibile”, ha affermato nel suo intervento l’amministratore delegato di Parma Incoming Claudio Franchini. La serata della presentazione del Festival si è conclusa con un buffet, offerto da Fondazione UNESCO Parma City Of Gastronomy, con degustazione delle filiere DOP e IGP di Parma e del suo territorio, proposta dagli Chef Ambassador di Parma Quality Restaurant. La terra di Giuseppe Verdi è una destinazione con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia. Parma è la prima città italiana che ha ricevuto, nel 2015, il prestigioso riconoscimento di Città Creativa UNESCO per la gastronomia.
Michela Secci
Per saperne di più : www.teatroregioparma.it/spettacolo/festival-verdi-2024
Comments